La via latina alla transizione ecologica. Il modello agricolo italiano può fare scuola: dal retrofitting alle nuove motorizzazioni fino alla valorizzazione degli scarti. Progetti da imitare per sostenere la transizione ecologica
2022
25/10/2022
Le filiere: una visione italiana
PMI e grandi imprese unite nella valorizzazione delle specificità locali. Le nuove tecnologie produttive unite a un saper fare antico trasformano le produzioni locali italiane in eccellenze mondiali. E la rete le valorizza
30/09/2022
Dalla nuova PAC al PNRR. L'agrifinanza
Progetti e strumenti finanziari per sostenere il cambiamento. Meccanizzazione, resilienza dell’agrosistema irriguo, agrisolare, logistica, biogas e contratti di distretto. Le parole chiave del PNRR destinato a ridisegnare l’agricoltura italiana
30/06/2022 - Viticoltura 4.0. Il futuro di un'eccellenza italiana
Dai biodistretti ai dss, fino alle nuove attrezzature per coinvolgere e far interagire tutti gli stakeholder del settore mixando pratica e teoria viticola
12/05/2022 - AI e automazione. Nuovi fattori per il precision farming
L’intelligenza artificiale non esiste, o meglio quella in grado di creare qualcosa di nuovo da zero non esiste ancora. Esiste invece una straordinaria forza di calcolo capace di cogliere delle ripetizioni e ricostruire delle sequenze invisibili all’occhio umano. Oggi uno strumento pensato per l’alta finanza, l’industria o per tanto raffinate quanto drammatiche strategie militari può essere riprogrammato per aiutare, finalmente, gli agricoltori in campo. Quanto di tutto questo però è ancora fantascienza e quanto c’è di possibile?
30/03/2022
Digitalizzare l'azienda agricola
Come trasformare i saperi in sapori. Dati e informazioni possono valorizzare e semplificare il lavorodegli agricoltori, anche delle PMI. Istruzioni per l’uso da start-up e grandi imprese
2021
20/10 - IN CAMPO LE NUOVE COMPETENZE
Grazie all’aiuto di Almaviva, Fondazione Riccagioia, John Deere, Arduino, CAI e Coldiretti abbiamo definito un piccolo ecosistema innovativo cercando di capire come sta cambiando il mondo dell’agricoltura e come le loro singole competenze si connettono e quali nuove complessità si trova a gestire chi poi, tutti i giorni, vive e lavora la terra.
22/9 - L'ERA DELLE PIATTAFORME DATI
Sull’agricoltura di precisione si è inserita la rivoluzione digitale che analizza e considera l’azienda agricola nella sua complessità dal seme acquistato dal produttore alla tavola del consumatore. Il focus si sposta dal singolo campo all’intera filiera, con l’introduzione di nuovi player.
9/6 - L'INNOVAZIONE CORRE TRAI FILARI
Quanta intelligenza c’è nel vino che beviamo? È questa la domanda chiave a cui abbiamo abbiamo cercato di dare risposta nel corso della tavola rotonda. Intelligenza e nuove tecnologie convergono sul vino, il prodotto finale, ma si dipanano lungo tutta la filiera produttiva, riprendendo un motto forse abusato, from farm to fork.
5/5 - SOSTENIBILITÀ E NUOVE FONTI DI ENERGIA
Economia circolare è la parola d’ordine di questo decennio. Come si possono migliorare qualità e quantità delle produzioni senza impattare sull’ambiente, creando anzi un circolo virtuoso in grado di dare nuova vita agli scarti? Le nostre imprese sono maestre in questo e il mondo agricolo è contemporaneamente un settore che può avvantaggiarsi come cliente o come utilizzatore dei frutti di queste innovazioni.
14/4 - DAL GREEN DEAL ALLA SHOCK ECONOMY
La Pac e il Recovery Fund stanno segnando un percorso diretto e inequivocabile ed è bene prepararsi, non solo per prendere i finanziamenti che arriveranno, ma soprattutto per utilizzarli al meglio. E in questa seconda tappa dello IAT raccontiamo principi, processi e best practise che imprenditori e aziende stanno sviluppando per far sì che la sostenibilità non sia solo una parola vuota o uno slogan attorno al quale costruire progetti inutili.
4/3 - SCENDE IN CAMPO L'AUTOMAZIONE
Per produrre bisognerà impiegare sempre meno suolo, meno presidi chimici e minori emissioni di CO2 nell’atmosfera. ecco che coltivare i campi diventerà sempre più un’occupazione hi-tech. L’interazione uomo-macchina per il lavoro nei campi sarà ancora più sbilanciata verso la componente meccanica e soprattutto verso nuovi modelli di automazione e intelligenza artificiale.
2020
15/12 - CONTRATTI DI FILIERA: SFIDE E OPPORTUNITÀ
Con il termine contratto di filiera, in Italia si intendono due linee progettuali tra loro differenti. Entrambe volte a valorizzare, incentivare e favorire il rafforzamento delle produzioni di qualità, progettate per far entrare i produttori in circuiti virtuosi che li “rimettano al centro del campo” di gioco, e aiutare il sistema agricolo italiano a crescere sotto diversi punti di vista.
11/11 - 'FARM TO FORK STRATEGY': DALL'IOT ALLA BLOCKCHAIN
Dall’agricoltura di precisione all’agricoltura 4.0 grazie all’avvento del digital. In cosa consistono queste tecnologie e quali potenzialità dischiudono? Perché possono essere “fattori” abilitanti della rivoluzione verde, incentivata anche dalla nuova PAC, e quali sono le strategie che si possono adottare per non disperdere il valore aggiunto?
6/11 - LA NUOVA PAC TRA NEW GREEN DEAL E COVID 19
Eco-scheme, New green Deal, New Delivery Model, Recovery Fund o New Generation EU: sono tanti i termini chiave che servono a definire la nuova politica agricola comunitaria. Così come sono davvero tanti, ma forse meno del previsto (dipende dai punti di vista), i miliardi di Euro messi in campo per sostenere l’agricoltura europea e italiana duramente colpite anche dalla recente emergenza sanitaria.